
AGCOM – Monitoraggio triennale della qualità del servizio universale postale 2021-2023
- leonardo
- 18 Marzo 2022
Il 28 febbraio 2022 IZI ha avviato il monitoraggio della qualità del servizio universale postale relativo al triennio 2021-2023 per conto di AGCOM.
Il servizio si sostanzia in 6 macro attività:
- monitoraggio campionario dei tempi di recapito del servizio di posta ordinaria a livello nazionale, per la verifica del rispetto degli obiettivi di qualità;
- monitoraggio specifico dei tempi di recapito della posta ordinaria nelle aree del territorio nazionale in cui il recapito degli invii postali è effettuato a giorni alterni, secondo quanto previsto dalla delibera n. 395/15/CONS;
- elaborazione dei dati forniti da Poste Italiane e Monitoraggio campionario sul territorio sul rispetto dei parametri vigenti in materia di aperture giornaliere ed orarie degli uffici postali nel periodo estivo (15 giugno – 15 settembre);
- monitoraggio campionario sul territorio verificato in ambito nazionale e regionale sul rispetto dell’orario di apertura al pubblico degli uffici postali, di cui all’art. 1 della delibera n. 331/20/CONS ed elaborazione dei dati di consuntivo forniti da Poste Italiane;
- monitoraggio campionario sul territorio verificato in ambito nazionale e regionale in merito al rispetto dell’orario di chiusura al pubblico degli uffici postali, di cui all’art. 2 della delibera n. 331/20/CONS ed elaborazione dei dati di consuntivo forniti da Poste Italiane;
- monitoraggio campionario relativo alla priorità di servizio allo sportello per gli utenti appartenenti alle categorie meritevoli di maggior tutela, di cui all’art. 5 della delibera n. 331/20/CONS;
- monitoraggio campionario relativo al tempo medio massimo di attesa per un utente di un ufficio postale prima di essere servito allo sportello per la fornitura di un servizio postale universale, di cui all’art. 3 della delibera n. 331/20/CONS.
Per le prime due attività IZI utilizzerà una rete di rilevatori (“droper” e “receiver”) costruita nel tempo e rappresentata da circa 1.500 unità. Saranno inviate – secondo un ben definito piano di campionamento – oltre 170 mila lettere test l’anno. Per tali lettere saranno misurati i tempi di recapito e sarà calcolato il rispetto degli standard di qualità fissati da AgCOM.
Per le altre attività saranno coinvolti oltre 200 rilevatori che verificheranno su base annua il rispetto degli orari di apertura, chiusura, delle priorità di servizio allo sportello per gli utenti meritevoli di maggior tutela e i tempi massimi di attesa allo sportello di un campione rappresentativo di uffici postali. Tali rilevatori saranno impegnati anche nella rilevazione del rispetto degli standard minimi vigenti in materia di orari e aperture degli uffici postali nel periodo estivo.
0 Comments