Contattaci al numero 06 4417141

Indagine sulla Mobilità delle persone e sulla Qualità dei trasporti (IMQ)

L'indagine

Nel periodo novembre 2021-maggio 2022 è programmato lo svolgimento della dodicesima edizione della ricerca statistica finalizzata allo studio della mobilità delle persone e al rilevamento della qualità percepita dei viaggi effettuati con i vari mezzi di trasporto.

Questa edizione della ricerca si pone in continuità con le undici precedenti edizioni condotte tra il 1991 ed il 2013. Anche questa edizione, come la precedente, è estesa all’intera Regione Piemonte.

L’iniziativa, che dal 1994 ha preso il nome di Indagine sulla Mobilità delle persone e sulla Qualità dei trasporti (IMQ), è promossa dall’Agenzia della mobilità piemontese; l’Agenzia è costituita tra la Regione Piemonte, la Città Metropolitana di Torino, le 7 Province piemontesi, il Comune di Torino, i 7 Comuni capoluogo di provincia, 32 Comuni della Cintura di Torino e altri 12 Comuni piemontesi con più di 15 mila abitanti. L’Agenzia, subentrata ai precedenti Soggetti promotori e finanziatori (Enti Pubblici e Imprese di Trasporto Pubblico), effettua dal 2006 questo tipo di ricerca come proprio compito istituzionale.

La ricerca è volta a rilevare le abitudini di mobilità della popolazione la qualità del viaggio percepita dalle cittadine e dai cittadini nell’uso dei vari mezzi di trasporto e consiste in interviste a persone appartenenti ad un campione di famiglie selezionate casualmente tra quelle che vivono nella Regione Piemonte.

Sono previste due tipologie di intervista.

Una è quella sulla mobilità nella quale, oltre ai dati di profilazione della persona intervistata (sesso, età, ecc.) ed alcuni dati di contesto, viene chiesto di fornire alcune informazioni (come il luogo e l’ora di partenza e arrivo, il motivo, il tipo di mezzo di trasporto utilizzato) sugli spostamenti effettuati nel giorno precedente l’intervista.

L’altra è quella sulla qualità percepita nella quale, oltre ai consueti dati di profilazione e di contesto, viene chiesto alla persona intervistata di esprimere giudizi su alcuni aspetti dei viaggi con uso dei vari modi di trasporto (come la frequenza di passaggio del trasporto pubblico o la facilità di parcheggio dell’auto privata) secondo la propria esperienza.

Il motivo della suddivisione del reperimento delle informazioni con due distinte tipologie di intervista (anziché una unica come nelle precedenti edizioni) risiede nella volontà di tenere impegnata la persona intervistata per non più di 10-15 minuti.

Le interviste sono effettuate al telefono con tecnica CATI. Sono contattate persone appartenenti a famiglie i cui recapiti sono presenti sugli elenchi telefonici pubblici o persone che hanno dato l’assenso ad essere contattate al telefono mobile.

Se hai ricevuto la lettera di presentazione dell’indagine, sei stato selezionato per partecipare ad una delle due indagini che IZI spa sta svolgendo. La tua collaborazione è molto importante; ti invitiamo a considerare con attenzione le domande poiché le tue opinioni e la tua esperienza saranno studiate assieme a quelle di altri intervistati per comprendere meglio i cambiamenti negli stili di mobilità e nella percezione della qualità dei sistemi di trasporto al fine di contribuire a indirizzare meglio la programmazione dei servizi di trasporto pubblico e la gestione della viabilità e del traffico.

Ti informiamo che tutti i dati raccolti tramite i questionari saranno utilizzati unicamente in maniera aggregata e anonima, garantendo il più assoluto e completo rispetto della riservatezza dei dati secondo la normativa vigente.

Se vuoi conoscerci meglio, visita il sito www.izi.it.

Se vuoi informazioni più approfondite sull’indagine visita il sito Agenzia della mobilità piemontese: https://mtm.torino.it/it/al-via-la-ricerca-statistica-imq-2021/