L’attività, nella sua seconda rilevazione, consiste in un’indagine sul vino naturale nel Lazio finalizzata a conoscere i produttori che animano il fenomeno e, al tempo stesso, studiare le leve da azionare per ulteriori sviluppi nel comparto.
Gli obiettivi descritti sono stati perseguiti tramite due strumenti:
- focus group con stakeholder istituzionali e stakeholder della catena distributiva;
- un’indagine statistica presso i produttori che aggiorna e amplia l’attuale grado di conoscenza del comparto. Tale indagine è stata effettuata attraverso interviste quali-quantitative, ovvero interviste che oltre a raccogliere i dati strutturali ed economici delle aziende che producono vini naturali, mira a raccogliere informazioni di contorno finalizzate a comprendere le criticità e le opportunità di sviluppo del comparto.
L’attività in sintesi ha previsto:
- costruzione delle griglie d’indagine: a tal fine sono stati coinvolti esperti di settore, produttori, enologi, agronomi e statistici; il questionario definitivo è stato successivamente informatizzato e pronto per la somministrazione;
- individuazione del target di intervistati: sono state individuate tutte le aziende produttrici di vino naturale del Lazio e sono stati acquisiti i contatti;
- formazione dei rilevatori: il questionario è stato somministrato da esperti di settore comunque formati sull’argomento, sugli obiettivi dell’indagine e sui risultati attesi;
- realizzazione della fase di campo: le interviste sono state realizzate in parte presso le aziende, in parte con metodo CATI in funzione della disponibilità degli intervistati e in considerazione del fatto che gran parte di questi ultimi ha avuto modo di conoscere lo scorso anno l’equipe degli intervistatori;
- elaborazione dei dati: una volta conclusa l’indagine i dati raccolti, già inseriti in un dataset codificato grazie al software idsurvey utilizzato, sono stati opportunamente elaborati;
- redazione rapporto di ricerca.