Alla fine del 2013, tramite Gara d’Appalto, abbiamo acquisito un importante cliente: l’Autorità per l’Energia Elettrica il Gas e il Sistema Idrico.
Siamo così riusciti ad entrare in un settore di indagine del tutto nuovo. Oltre a valutare la soddisfazione degli utenti verso i call center delle società elettriche (con circa 40 mila interviste l’anno), stiamo studiando un settore variegato, complesso e ricco di opportunità sotto tutti i punti di vista: dalla valutazione degli standard di qualità che le società elettriche devono rispettare a vantaggio del consumatore finale, allo studio sulle attitudini di consumo, all’indagine sull’impatto della liberalizzazione del mercato dell’energia sui clienti domestici e non domestici, allo studio del bonus elettrico.
Si tratta di indagini differenti sia per contenuti che per tipologia di strumenti utilizzati: abbiamo complessivamente previsto – oltre alle 40 mila interviste l’anno sulla soddisfazione dei clienti nei confronti dei call center – 28 focus group, oltre 60 interviste in profondità ad esperti di settore, 8.000 interviste a clienti domestici e 3.500 interviste ad imprese.
Un lavoro complesso che richiede l’utilizzo di diverse professionalità da impiegare nei differenti processi finalizzati alla produzione dei dati e dei report: esperti del settore energetico, statistici, economisti, psicologi.
I report consegnati saranno poi utilizzati dall’Autorità per regolamentare un settore che – per definizione – presenta elementi che influiscono sull’intero settore economico: efficientamento energetico, approvvigionamento da fonti rinnovabili, competitività del sistema e delle imporese che vi operano contribuiscono a rendere complessivamente più competitivo il sistema PAESE con evidenti ricadute sul benessere della collettività.