Da marzo 2022 IZI ha svolto per conto dell’UNICEF, nel quadro della riforma nazionale della giustizia minorile in Malesia, la valutazione del programma pilota sulla diversion, che è stato realizzato nelle località di Sepang, Port Dickson e Seremban. Il nostro compito era valutare l’esperienza biennale del progetto, che aveva l’obiettivo di introdurre nel sistema giudiziario malese le misure alternative alla detenzione processuale per i minori in conflitto con la legge. Il concetto e la pratica della diversion nella giustizia minorile sono una soluzione frequente, in diverse aree del mondo, ma il suo impatto sulla criminalità giovanile così come le misure di integrazione della diversion con programmi complementari è un tema ancora aperto. La valutazione doveva anche offrire raccomandazioni e opzioni valide per la prossima fase del programma e per la sua eventuale estensione ad altre aree del Paese.
Per fare questo abbiamo messo a disposizione un team altamente specializzato di valutatori e consulenti tematici, con una forte conoscenza della situazione locale, un approccio basato sull’uso di metodologie miste, e abbiamo sistematizzato i dati raccolti in una reportistica completa. Deal team facevano parte delle risorse interne di IZI: Marco Palmini in qualità di Quality Advisor e Enrico Casacchia e Livia Giordano come Research Assistants. Ad oggi, dopo la presentazione ai principali stakeholder svolta in un workshop a Kuala Lampur, possiamo dire che lo sviluppo e implementazione di un programma pilota sulla diversion in Malesia riflette un forte coinvolgimento delle autorità nazionali ed è considerato dalla maggior parte degli stakeholder una positiva soluzione per i giovani in conflitto con la legge.
